Cesiomaggiore sorge sull'antico tracciato della strada militare romana Via Claudia Augusta, che collegava l'Adriatico con il Danubio e che oggi è percorribile sia a piedi che in mountain bike grazie ad un itinerario ben tracciato. Lungo il percorso troverete numerose ville padronali come villa Tauro alle Centenere, villa Muffoni e villa Avogadro degli Azzoni attuale sede del Museo Etnografico di Seravella. Il Museo negli ultimi anni ha sviluppato il progetto “ Rose antiche in villa”, nel mese di maggio potrete partecipare a numerose manifestazioni a tema.

![Museo-Storico-della-bicicletta-Toni-Bevilacqua_imagefull[1]](http://www.dolomitincanto.it/dolomitiwp/wp-content/uploads/2020/06/Museo-Storico-della-bicicletta-Toni-Bevilacqua_imagefull1.jpg)
Cesiomaggiore conosciuto come “paese della bicicletta” ha intitolato le vie del centro a campioni ciclistici del passato. Assolutamente da non perdere la visita al museo storico della Bicicletta che espone più di 170 pezzi unici, alcuni risalenti a più di 150 anni fa.